Archivio storico‎ > ‎

Archivio Home

Nuovo Consiglio Direttivo del CdZ Valcanneto 

Lo scorso 28 Gennaio 2015 si è svolta la prima riunione del Consiglio Direttivo del Comitato di Zona Valcanneto nella sua nuova composizione come risultante dalle elezioni per il rinnovo del Consiglio stesso svoltesi lo scorso 11 gennaio. A norma di statuto il nuovo Consiglio doveva procedere, in tale prima riunione, alla nomina del nuovo presidente.


Il presidente uscente Giovanni Villani aveva dichiarato già prima delle elezioni che, pur continuando ad assicurare il suo contributo di esperienza all'attività del Comitato, per motivi strettamente personali, non era disponibile per la carica di Presidente o di altri nuovi incarichi. A Giovanni Villani va il ringraziamento di tutto il Direttivo per il grande impegno dimostrato nell'attività svolta nel periodo in cui ha ricoperto la presidenza e per la disponibilità a c

Lo scorso 28 Gennaio 2015 si è svolta la prima riunione del Consiglio Direttivo del Comitato di Zona Valcanneto nella sua nuova composizione come risultante dalle elezioni per il rinnovo del Consiglio stesso svoltesi lo scorso 11 gennaio. A norma di statuto il nuovo Consiglio doveva procedere, in tale prima riunione, alla nomina del nuovo presidente.

Il presidente uscente Giovanni Villani aveva dichiarato già prima delle elezioni che, pur continuando ad assicurare il suo contributo di esperienza all'attività del Comitato, per motivi strettamente personali, non era disponibile per la carica di Presidente o di altri nuovi incarichi. A Giovanni Villani va il ringraziamento di tutto il Direttivo per il grande impegno dimostrato nell'attività svolta nel periodo in cui ha ricoperto la presidenza e per la disponibilità a

ontinuare a dare il suo apporto alle attività del Comitato.

Nel corso della riunione, non essendo presenti candidature già definite, il Consigliere Anziano Lorenzo Triolo, dopo aver ascoltato il punto di vista di tutti i consiglieri eletti, ha proposto per la carica di presidente il consigliere Antonio Multari; la proposta è stata accettata e quindi votata all'unanimità. Il nuovo presidente ha di seguito proceduto, come da statuto, a nominare Maurizio Chelucci come vice presidente, Lorenzo Triolo come segretario, confermata la carica di Tesoriere al consigliere Andrea Nucera.

Alcuni dei principali obbiettivi che saranno perseguiti, con rinnovata determinazione, nel corso del biennio di mandato del nuovo Consiglio sono brevemente riassunti di seguito:

  • Continuare ad operare di concerto con l’amministrazione comunale di Cerveteri, e come sprone verso la stessa, per la soluzione dei temi di maggiore importanza per i nostri soci e per tutti i cittadini di Valcanneto:
    • sicurezza dei pedoni con la realizzazione di marciapiedi o corsie pedonali protette
    • riqualificazione delle aree verdi (bosco, parco giochi, largo Monteverdi, Via Corelli)
    • potenziamento dei servizi di trasporto per migliorare i collegamenti di Valcanneto con le stazioni ferroviarie e con Ladispoli e Cerveteri
    • realizzazione della metanizzazione di Valcanneto nei tempi previsti
    • Installazione Video sorveglianza per una maggior controllo del territorio
  • Dare maggiore visibilità alle attività ed alle iniziative del Comitato anche ottenendo una sede “ufficiale” per il CdZ che consenta un maggiore contatto tra i membri del direttivo e i cittadini di Valcanneto
  • Replicare l’organizzazione di eventi ed attività (Festa di Primavera, manifestazione In…boschiamoci) che già in passato hanno riscontrato la nutrita partecipazione degli abitanti di Valcanneto e che costituiscono un importante momento di socializzazione

Riportiamo qui di seguito, per riferimento, i profili dei nuovi consiglieri eletti e le rispettive cariche sociali:

  • Antonio Multari: 66 anni, residente a Valcanneto dal 1989, 40 anni di esperienza in campo grafico ed editoriale, per 27 anni presso il Poligrafico dello Stato;  sempre presente nell’organizzazione di tutti gli eventi del CdZ e degli eventi
  • sportivi organizzati in collaborazione con la Polisportiva Valcanneto è il nuovo Presidente del CdZ per il biennio 2015/2016;
  • Maurizio Chelucci: 52 anni, residente a Valcanneto dal 1994, laurea in Scienze delle Comunicazioni, impiegato nel campo delle telecomunicazioni è tra i soci fondatori del CdZ Valcanneto ed è il nuovo vicepresidente del CdZ;
  • Lorenzo Triolo: 70 anni, residente a Valcanneto dal 2005, ex dirigente aziendale, auditor per gli schemi di certificazione per i Sistemi di qualità, igiene e sicurezza degli imballaggi per alimenti e sostenibilità forestale e dei prodotti derivati dal legno è il nuovo segretario del CdZ;
  • Andrea Nucera: 43 anni, residente a Valcanneto dal 2004, laureato in economia e commercio, libero professionista revisore dei conti e dottore commercialista; confermato nella carica di tesoriere;
  • Alessandro Cicerchia: 44 anni, residente a Valcanneto dal 1998, diploma in telecomunicazioni ed impiegato nello stesso campo nuovo consigliere
  • Adedelmo Tisba: 68 anni, residente a Valcanneto dal 1985 Amministratore di condomini, nuovo consigliere;
  • Stefania Bragaglia: 52 anni, residente a Valcanneto dal 1987, laurea in Scienze dell'Educazione, docente di scuola primaria eletta come nuovo consigliere
  • Rinaldo Piciarelli: 76 anni, residente a Valcanneto dal 1989, esperto in ambito informatico, attualmente in pensione, nuovo consigliere
  • Vincenzo Truglio: 71 anni, residente a Valcanneto dal 1980, ragioniere, attualmente in pensione, nuovo consigliere.

A partire dal prossimo mercoledì 13 Febbraio i membri del Consiglio Direttivo saranno a disposizione dei soci e dei cittadini di Valcanneto ogni Mercoledì dalle 21:00 alle 22:00 presso il Centro Polivalente di largo Giordano per il rinnovo delle iscrizioni, per la raccolta delle nuove adesioni nonché per il confronto con i cittadini sui temi e sui problemi del territorio e per la raccolta di nuove idee e proposte.

Natale 2012 a Valcanneto 

Sono numerose le iniziative per il Natale 2012 organizzate quest'anno dal Comitato di Zona a Valcanneto.

Il programma prevede i seguenti eventi:

  • Iniziative durature:
    • Il Natale è presepe! 2012, concorso per i migliori presepi di Valcanneto; informazioni e dettagli per l'iscrizione qui di seguito.
    • albero di Natale decorato e presepe sagomato in legno al parco giochi di Largo Giordano
    • presepe presso la scuola don Milani, realizzato dai primi tre classificati dell'edizione 2011 di "Natale è presepe!"
  • 9 e 16 dicembre dalle 10:00 alle 12:00: laboratorio sul riuso dei materiali tenuto dall'Associazione Rifiuti Zero di Valcanneto a Largo Giordano, per realizzare un presepe all'aperto, con l'aiuto dei bambini: portate forbici, piccole bottiglie di plastica, piccoli imballaggi di polistirolo, carta da giornale, polistirolo, carta da giornale, stoffe, bottoni, ritagli di lana e ogni altra cosa possa essere utile per la creatività dei bambini!
  • 23 dicembre alle 18:00, presso la scuola Don Milani: concerto natalizio del coro jazz ConCorde di Roma, direttrice del coro Nina Pedersen; a seguire premiazione dei tre migliori presepi dell'edizione 2012 di "Natale è presepe", rinfresco per grandi e piccini
  • 23 dicembre nel pomeriggio: carrozza trainata da due cavalli con Babbo Natale e doni ai bambini nell'area del parco giochi di Largo Giordano.
Vi attendiamo numerosi!


Il Natale è Presepe 2012

Il Comitato di Zona Valcanneto, invita tutti coloro che hanno preparato un presepe a partecipare al concorso "Il Natale è Presepe" 2012.

Per partecipare al concorso chiamare il numero: 3387882018 o inviare una mail a info@cdzvalcanneto.com

I presepi saranno fotografati presso le vostre abitazioni e giudicati da una commissione che premierà i tre allestimenti migliori. 

Le iscrizioni possono essere effettuate entro il 20/12/2012.

Le premiazioni si effettueranno il giorno 23/12/2012 presso la Scuola Don Milani di Valcanneto.

Le foto di tutti i presepi verranno pubblicate sul sito del Cdz.



Rinnovo del Consiglio direttivo e 

Assemblea dei soci

del CdZ Valcanneto 


Sta per scadere, a fine 2012, il mandato biennale dell’attuale Consiglio Direttivo del Comitato di Zona di Valcanneto. La data fissata per le elezioni dei nuovi nove membri del Direttivo è domenica 13 gennaio dalle 9.30 alle 13.


Possono essere eletti tutti i soci in regola con il pagamento della quota d’iscrizione per il 2012. Chi volesse proporsi può inviare la propria candidatura a info@cdzvalcanneto.com, specificando nome, cognome, età e professione.


Ricordiamo ai Soci che il Comitato di Zona ha tra gli scopi principali quello di sollecitare l’Amministrazione comunale a risolvere i tanti problemi del territorio e tale compito, delegato per due anni al Direttivo, deve comunque coinvolgere la sensibilità di tutti gli iscritti. Pertanto nuove energie sono assolutamente indispensabili per individuare diverse e più efficaci strategie sia per coinvolgere maggiormente i cittadini che per veicolare le loro richieste all’Amministrazione con maggiore probabilità di essere accolte; auspichiamo quindi che sia possibile un sensibile ricambio dell’attuale Direttivo, grazie alla presentazione di numerose nuove candidature.


Incontro del CdZ con il Sindaco e i rappresentanti dell'Amministrazione


Lo scorso mercoledì 18 luglio, il Direttivo del Comitato di Zona Valcanneto ha incontrato presso il Centro Polivalente di Largo Giordano il sindaco Alessio Pascucci, l’assessore ai LLPP Andrea Mundula e il consigliere comunale Stefano Bibbolino.


L’incontro, sollecitato dal CdZ, aveva lo scopo di confrontarsi con la nuovo amministrazione di Cerveteri per capire se, sui tanti problemi aperti di Valcanneto, ci fossero novità significative, tali da consentire di passare dalle dichiarazioni d’intenti ascoltate in campagna elettorale a ipotesi di soluzione concreta con indicazione dei tempi, dei percorsi e delle risorse disponibili.


Riportiamo qui di seguito, in sintesi e per conoscenza di tutti i nostri iscritti, i problemi affrontati e le risposte del Sindaco e degli Amministratori coinvolti:


PALLONE GEODETICO

Il Comune ha risolto unilateralmente il contratto con la ditta appaltatrice ARCOS, addebitandole varie inadempienze e intende assegnare alla ditta seconda classificata nella gara d’asta a suo tempo esperita, l’EDILEMME, la prosecuzione dei lavori. Il tutto secondo quanto stabilito in una recente delibera di maggio 2012. Sono disponibili circa 50mila euro per la realizzazione del pavimento e altri fondi si renderanno disponibili mediante variazioni di bilancio (utilizzando le somme non pagate alla ditta inadempiente) per sistemare i danni che la struttura ha subito e per completare gli allacci alla rete idrica, elettrica e fognaria. Avendo quindi ripreso possesso dell’area, il Comune intende riavviare al più presto i lavori per rendere agibile in tempi brevi il complesso per l’attività sportiva e come palestra per l’Istituto Don Milani. La tempistica va ovviamente concordata con la nuova ditta. Un eventuale contenzioso legale con la ditta esclusa non dovrebbe ostacolare il decorso dei lavori, giocandosi soprattutto sul piano economico del “quantum” eventualmente da corrispondere per la chiusura del contratto.

Il CDZ, lieto che i lavori possano riprendere al più presto, sollecita comunque una verifica progettuale da parte di tecnici qualificati, per evitare ulteriori possibili rallentamenti in fase esecutiva. Inoltre il CdZ comunica al Sindaco che il ricorso alla Corte dei Conti, dallo stesso CdZ predisposto da oltre tre mesi e tenuto in “stand by” proprio per dar modo alla nuova Amministrazione di riprendere in mano la situazione e prevedere una ripresa certa dei lavori, sarà inoltrato in settembre, come deciso nella riunione del direttivo del CdZ del 4/07/2012 e come da impegno preso nell’Assemblea dei cittadini del 30/04/12.

Il ricorso si è rende necessario a causa dell’ingiustificata destinazione della somma stanziata dalla Regione Lazio (circa 300.000 euro) per l’esecuzione di un inutile, almeno al momento, collegamento con la scuola Don Milani, laddove il finanziamento doveva servire al completamento dei lavori, come da progetto di edilizia partecipata approvato dalla regione nel 2008.

Pertanto, secondo il parere dell’avvocato del CdZ, il mancato completamento dell’impianto sportivo e la realizzazione di un lavoro non previsto dal progetto e assolutamente inutile in presenza di un impianto non funzionante, configurano uno spreco di pubblico denaro sul quale è opportuno che la Corte dei Conti indaghi.

Peraltro, sempre secondo l’avvocato l’indagine della Corte dei Conti non dovrebbe interferire in alcun modo con la ripresa dei lavori, dovendosi occupare di spese relative ad un manufatto comunque esterno all’oggetto dei lavori.

A conclusione della discussione su questo argomento, il Sindaco ha assicurato che la gestione dell’impianto sportivo sarà assegnata secondo i criteri previsti dal regolamento sulla gestione degli spazi sportivi pubblici che prevede l’affidamento ad associazioni sportive di consolidata esperienza sul territorio. Il Sindaco ha inoltre riconfermato l’impegno a prevedere dei meccanismi di gestione differenti da quelli adottati per altri spazi, tenendo conto del fatto che il pallone geodetico sarà, a tutti gli effetti, lo spazio destinato all’attività motoria della scuola Don Milani che, per le proprie attività, deve avere precedenza assoluta.


MARCIAPIEDI E METANIZZAZIONE

Il Comune sta già affrontando il problema dell’acquisizione delle aree a verde antistanti le abitazioni. La eventuale realizzazione dei marciapiedi, assieme alla posa di tubature per l’acqua irrigua, sono comunque strettamente legate ai lavori per la metanizzazione di Valcanneto per la cui realizzazione s’intravedono possibili soluzioni a breve (verosimilmente già nel 2013).


DESTINAZIONE DEI LOCALI DEL COMUNE ALL’INTERNO DELLA PALAZZINA DELLA ETRUSCA S.R.L.

Il Sindaco intende incontrare i cittadini per decidere assieme la destinazione di questi importanti locali (160 mq). Il CdZ suggerisce l’impiego come asilo nido pubblico ed inoltre propone di effettuare preventivamente un sondaggio d’opinioni, per evitare che in Assemblea vengano fuori tante proposte quanti sono i cittadini, evenienza non improbabile nel nostro Paese.

Inoltre il Sindaco propone di organizzare un’Assemblea per comunicare ai cittadini quello che si è fatto in questi primi mesi e quello che s’intende fare nei prossimi.


ACQUA

L’acqua a Valcanneto presenta due problematiche principali: presenza di sabbia e terriccio e conseguenti dubbi sulla sua potabilità (recenti analisi richieste da privati hanno mostrato valori non del tutto rassicuranti per presenza di carica batterica leggermente superiore ai limiti consentiti) e mancanza di rete d’acqua non potabile da destinare all’irrigazione dei giardini. Per il primo problema il Sindaco ha già chiesto all’ARPA una serie di analisi a campione; per il secondo problema, essendo presenti a Valcanneto dei pozzi una volta attivi e oggi in condizioni non note, ma comunque da verificare, potrebbe essere utile un tavolo di concertazione tra Comune, ATO ACEA ed esperti locali per valutare se esistono soluzioni percorribili; un’ipotesi d’intervento comunque possibile è legata agli eventuali lavori di metanizzazione che renderebbero più facile la posa delle tubazioni.


RACCOLTA DIFFERENZIATA

I cassonetti sulla doganale che invogliano alcuni abitanti di Valcanneto ad utilizzarli, evitando così la fatica della raccolta differenziata, saranno eliminati quanto prima possibile. Per evitare che in assenza dei cassonetti i soliti incorreggibili gettino i rifiuti nella cunetta a bordo strada, si potrebbero attivare le guardie ambientali per un controllo più attento in varie ore del giorno. Il Sindaco comunica che nel 2012 la raccolta differenziata a Valcanneto ha subito una leggera flessione, scendendo dal 72 al 70%, forse a causa di una certa stanchezza in mancanza di ritorni concreti e visibili in termini economici. Infine il Sindaco informa che la disponibilità dello scarrabile in Via Vivaldi sarà spostato da venerdì a sabato per venire incontro alle richieste di tanti cittadini ed inoltre si sta valutando l’ipotesi di creare un’isola ecologica in località idonea.


BOSCO DI VALCANNETO

Il CdZ desidera sapere se l’ipotesi di fare del bosco di Valcanneto un’area protetta, ipotesi già discussa con il precedente Assessore all’ambiente, sia ancora valida; chiede inoltre che sia istituito un servizio di pulizia e manutenzione costante per impedire che il bosco torni presto alle condizioni di degrado presenti fino a pochi mesi fa. Per quanto riguarda la destinazione migliore da dare al bosco, l’argomento sicuramente sarà affrontato, ma al momento non è considerato prioritario. Riguardo alla manutenzione non è prevedibile, almeno per ora un intervento importante sul risanamento del bosco, considerato un obbiettivo di lungo periodo. È invece possibile la pulizia dei sentieri e la rimozione dei detriti e dei rifiuti, lasciati nel bosco da alcuni cittadini incivili che saranno previste con periodicità da definire.


A causa dell'esaurimento del tempo a disposizione non sono stati affrontati altri importanti temi (sicurezza, parco giochi, situazione Largo Boito,  trasporti), la cui discussione sarà rimandata ad un prossimo incontro.


"In-Boschiamoci": la Festa del bosco di Valcanneto

Nell’ambito delle iniziative di promozione culturale e sportiva promosse dal Comitato di Zona di Valcanneto, dall’A.D. Polisportiva Valcanneto, del Roma Club Valcanneto e con il supporto del gruppo Scout, è stato programmato per i giorni 20, 21 e 22 luglio 2012 un evento festoso denominato “IN – BOSCHIAMOCI” che sarà  inserito nel programma dell’Estate Cerite.


Qui di seguito il programma della manifestazione che si svolgerà all'interno del bosco, con entrata da Via Vivaldi, dopo il ponte:


Venerdì 20 luglio 2012

Ore 17:30 – 19:30Street Soccer

Gare di abilità per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni presso la piattaforma nel bosco; a cura del Roma Club Valcanneto. Iscrizioni il giorno stesso alle ore 16.30, in loco.


Ore 21:15: Squilli di trombe nel bosco 

Concerto di fiati nel bosco con il complesso "Ottoni d’autore"


Sabato 21 luglio 2012

Ore 9:00 - 12:00: Torneo di ping - pong

Per tutti, presso la piattaforma nel bosco; a cura della Polisportiva Valcanneto. Iscrizioni entro venerdì 20 luglio presso il gazebo del CdZ che sarà disponibile in loco.


Ore 17:30: Come volano le farfalle 

Laboratorio di movimento all’aria aperta e nel bosco, a cura di Paola Autore; per bambini 6 – 10 anni. Dalla natura, con i suoi movimenti e i suoni che produce, è possibile attingere una straordinaria quantità di sollecitazioni e di spunti per fare un lavoro di movimento sul corpo, di imitazione e di creazione istantanea, che mira ad aumentarne la consapevolezza e la conoscenza e ad inserirlo più armoniosamente nello spazio che lo circonda.


Ore 19:00: La foresta radice labirinto (da Italo Calvino)

Animazione teatrale all’interno del bosco, a cura della Compagnia teatrale Calinea, con Antonietta Capoccia, Chantal Gori, Roberto Repele, Paolo Russo, Elena Stabile.


Ore 21:15: 

Coro polifonico "Diapason" di Anguillara


Domenica 22 luglio 2012

Ore 9:00 – 12:00: Muoviamoci nel bosco

Tiro con l’arco e Tree Climbing per ragazzi da 1 a 99 anni; 

a cura dell’Associazione Piccolo Principe.


Ore 9:00 – 12:00: 

Creatività con il recupero

Laboratorio  per l’utilizzo artistico di oggetti di recupero; a cura di Micaela Galder del CRZ di Valcanneto 


Ore 17:30: Favole del bosco

Letture e animazioni per bimbi 3-6 anni, a cura di Semaforo Blu. La narrazione di fiabe e storie con protagonista il bosco e i suoi abitanti


Ore 18:00Torneo di calcetto "Pulcini"

Torneo di calcetto per i bambini della categoria “pulcini” (anno di nascita 2001, 2002 e 2003). 

L’appuntamento per le iscrizioni è alle 17:30 presso il centro sportivo Village. 

L’inizio del torneo è previsto alle 18:00 con conclusione alle 20:00.


Ore 21:15: Sotto le stelle del jazz

Concerto del complesso Jazz&nco di Valcanneto


Ore 23Conclusione della manifestazione


Il  bosco di Valcanneto, risorsa naturale di straordinaria importanza per la nostra comunità è stato reso nuovamente fruibile da circa un anno,  grazie al progetto di risanamento fortemente voluto dalle varie Associazioni del territorio  e realizzato con il finanziamento della Regione. Sta ora a noi  continuare a farlo vivere con la nostra presenza, con il rispetto dell’ambiente, con una manutenzione attenta e costante.


Questa festa ha lo scopo di far conoscere il bosco a chi non lo conosce, di invitare tutti a vederlo e viverlo  come un’oasi di verde e di tranquillità, di proporre ai giovani di utilizzarlo per attività sportive sane (corsa, ginnastica all’aperto,  mountain bike ecc) e a noi tutti di amarlo e di rispettarlo.

Vi aspettiamo numerosi!


Ringraziamenti del CdZ Valcanneto per gli ultimi eventi

Dopo il tour de force che ha visto impegnato il Comitato di Zona di Valcanneto per tutto il mese di Aprile e la prima metà di Maggio per organizzare eventi importanti per la nostra comunità, possiamo ora tirare le fila e ringraziare, anche se con un po’ di ritardo, chi ci ha aiutato a portare a termine in maniera tutto sommato soddisfacente, gli impegni che ci eravamo assunti.


Come sapete abbiamo offerto ai cittadini di Valcanneto la possibilità di valutare le proposte di tutti e nove i candidati sindaci organizzando due serate d’incontro e di confronto, il 18 aprile con 4 candidati ed il 24 con gli altri cinque.


Il 16 maggio abbiamo tentato di organizzare un confronto tra i due candidati al ballottaggio Galli e Pascucci: purtroppo, a causa dei numerosi impegni del candidato Galli il confronto tra i due candidati non c’è stato, ma la serata è stata ugualmente interessante essendo state comunque discusse le principali problematiche di Valcanneto e approfonditi alcuni temi particolarmente sentiti dai cittadini, come la difesa dell’ambiente e il miglioramento dei servizi.


Per questi eventi un ringraziamento a tutti i candidati sindaci che hanno offerto completa disponibilità al confronto, un sentito grazie ai gestori di "Folletti in festa", dell'Asilo nido bilingue "Primi passi" e della "Villa dei principi" che ci hanno messo a disposizione gli spazi necessari per tenere le riunioni; un grazie particolare al giornalista Massimiliano Niccoli che ha condotto e moderato i tre incontri con grande professionalità e al signor Alessio Ardisson che, con rara sensibilità, ci ha offerto ospitalità gratuita la sera del 16 maggio nei locali della "Villa dei principi".


Non possiamo invece ringraziare il Commissario e il Vice commissario del Comune di Cerveteri che ci hanno negato la possibilità di organizzare questi incontri presso i locali pubblici del "Centro (non) Polivalente" di Largo Giordano o dell’Istituto Don Milani, richiamando regolamenti inappropriati (quello del Centro Anziani) e frapponendo ostacoli che mai avevamo incontrato in passato.


Un buon successo hanno avuto anche le due giornate di "Valcanneto in Festa" del 28 e 29 aprile. La buona riuscita delle attività ludiche per i bambini nel bosco e nel parco giochi, del mercatino "Lo Sbaracco", della maratonina, delle auto d'epoca, delle evoluzioni dei cani, dei mini-tornei di calcio per i bambini e della storica sfida calcistica tra le signore di Borgo San Martino e Valcanneto, dei concerti di musica e, last but not least, della ristorazione, è dovuta principalmente all'aiuto de tanti amici del CdZ, senza i quali non saremmo riusciti a portare a termine l'iniziativa. 


Ringraziamo quindi, e ci scusiamo fin d'ora per eventuali dimenticanze: la Polisportiva Valcanneto e il Roma Club per gli eventi sportivi, il capo scout Attilio Mele, Simona Baseggio e Federica Scala per le attività nel bosco, Laura Mundula, Eugenia Tassitano, Paolo Mundula, Alessia Mazzetta, Emilia Mela, Julia Mela e Alessandro Sura per i giochi dei bambini, la signora Laura Speranza e famiglia e le amiche e amici del CdZ Rossella Carissimi, Margherita Boncompagni, Leila Marchi, Simonetta Carosi, Federica Ricci, Massimiliano Romanelli, Giuliana Bernardini, Antonella Tancioni, Antonella Callini, Paola Bacarelli, il signor Canestraci e Simone Casadei per la ristorazione, l’organizzazione del mercatino e gli altri eventi ricreativi nonché chi ci ha tenuto compagnia con le sue note nel corso della festa: un grazie particolare agli amici della "Classe Mista Band" e di "Antonio Blu Note" e a tutti i musicisti intervenuti che ci hanno allietato con la loro musica.


Siamo certi che anche in futuro non ci mancherà l’aiuto dei nostri concittadini quando avremo bisogno del loro sostegno per i tanti impegni che ci attendono nel prossimo futuro. Da parte nostra proseguiamo con rinnovato impegno facendo tesoro dei consigli e delle osservazioni di tutti voi.



Auguri del CdZ Valcanneto alla nuova amministrazione comunale di Cerveteri

Il Comitato di Zona di Valcanneto esprime sinceri auguri di buon lavoro alla nuova amministrazione di Cerveteri, delineatasi dopo il turno di ballottaggio del 20 e 21 maggio 2012. 


I nostri auguri vanno quindi al neosindaco Alessio Pascucci, agli assessori Lorenzo Croci, Adalberto Ferrante, Andrea Mundula e Giuseppe Zito, così come ai Consiglieri di maggioranza: Nello Bartolozzi, Federico Battafarano, Stefano Bibbolino, Davide Campolongo, Anna Maria Costantini, Aldo De Angelis, Alessandro Gazzella, Lorenzo Impronta, Matteo Lucchetti e Nicola Porro. Ovviamente altrettanti auguri formuliamo ai Consiglieri d’opposizione: Angelo Galli, Celestino Gnazi, Salvatore Orsomando, Lamberto Ramazzotti, Luciano Ridolfi e Carmelo Travaglia.


Ci auguriamo che il desiderio di cambiamento atteso dai cittadini e promesso da tutti i candidati sindaci possa concretizzarsi in azioni di sana amministrazione, improntata alla trasparenza e alla sensibilità nei confronti delle esigenze e delle aspettative dei cittadini e, non ultimo, alla tutela dell’ambiente da più parti minacciata. 


Il CdZ Valcanneto, che ha tra i suoi fini istituzionali la tutela del territorio e il miglioramento del livello di vita dei cittadini, si augura che la nuova amministrazione sia disponibile al confronto, valuti le nostre proposte e utilizzi se necessario, nelle sedi appropriate, le professionalità dei membri del direttivo e degli altri nostri associati.



Raccolta firme per il tempo pieno alla Don Milani

Alcuni genitori di alunni della scuola Don Milani di Cerveteri (RM) hanno promosso una raccolta di firme per richiedere il sostegno di tutti i cittadini per garantire la continuità didattica della offerta formativa del tempo pieno accordata dall’Istituto inizialmente in sede di iscrizione alle classi già avviate.


Qui il documento da scaricare con l'appello ed i moduli per la raccolta firme.
Comments