Archivio storico‎ > ‎

Bosco di Valcanneto

12 Novembre 2010
 
Il Direttore dei Lavori Dott. Fagioli assicura che appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno inizieranno i lavori di riqualificazione del bosco. La Guardia Forestale ha effettuato il sopralluogo e collaborerà con il Dott Fagioli seguendo l'operato della ditta incaricata dei lavori.


Bosco Valcanneto (revisione 1 errata corrige data 16 settembre)

Nell’ultimo anno il CdZ ha svolto un’intensa attività per la difesa e la valorizzazione del Bosco di Valcanneto. Attività spesso non visibile agli abitanti perché realizzata all’interno degli uffici tecnici,  con estenuanti ricerche di dati catastali e riferimenti normativi.

Il punto di arrivo di questo lavoro è stato l’approvazione da parte del Comune di Cerveteri del progetto di riqualificazione del bosco e del finanziamento con relativa assegnazione dei lavori.

Purtroppo questo progetto da solo non è in grado di difendere il bosco dall’incuria di alcuni abitanti e dalla disattenzione degli organi di controllo che, talvolta, non intervengono in modi e tempi corretti per salvaguardare questo prezioso bene pubblico.

Il CdZ è così ricorso a degli esposti indirizzati agli organi competenti per denunciare la presenza di attività che compromettono o danneggiano il bosco.

Nel mese di settembre, facendo seguito a ripetute sollecitazioni di cittadini, il Consiglio esecutivo ha votato per la presentazione del seguente esposto: 

Valcanneto, 16 Settembre 2010 

Prot. 0069/10

Al Corpo Forestale dello Stato                                                                                                                        Sindaco di Cerveteri                                                                                                            Polizia Municipale di                                                                                                                                      Cerveteri                                                                                                             A.R.P.A. Lazio

                                                                                                                

Oggetto: ESPOSTO.-

  Il Comitato di Zona di Valcanneto ESPONE quanto segue:

            in seguito ad un sopralluogo effettuato il 7 settembre c.a. nel bosco di Valcanneto, in prossimità dei lavori all’esterno del cantiere nella proprietà del Circolo Sportivo “Village” di Valcanneto, sono stati costatati gravi danni al bosco e all’alveo del fosso che lo attraversa, come purtroppo – già verificatosi, in via Lulli (già oggetto di un esposto) e in via Scarlatti – ai confini con la proprietà del Circolo sportivo Village – dove il  Comune nei mesi passati ha effettuato dei lavori ripristinando solo parzialmente la situazione e lasciando a cielo aperto un tubo di raccolta delle acque che riversa sul sentiero del bosco. In particolare si evidenzia in questa situazione che la terra ed i massi estratti per fare le fondamenta dell’edificio, sono stati riversati all’interno del bosco interrompendo il sentiero e finendo in parte nel canale del bosco che raccoglie le acque pluviali del fosso di salvaguardia con il conseguente ed immaginabile rischio in caso di pioggia.

            Questo non è il primo danneggiamento che si compie ai danni di un bosco che da anni attende una riqualificazione.

            Si fa presente che un progetto di riqualificazione è stato già elaborato dal Comune e finanziato dalla regione Lazio. Si è ancora in attesa della sua realizzazione.

            Sollecitiamo un intervento tempestivo da parte delle autorità competenti per scongiurare ulteriori danni ad un patrimonio ambientale così importante per il territorio.

            In attesa di un riscontro e rimanendo a disposizione per ogni chiarimento, porgiamo distinti saluti.

            Saremmo grati di partecipare al sopralluogo che gli organi competenti vorranno effettuare.

            Per comunicazioni :

E-mail: cdzvalcanneto@gmail.com;

            Recapiti telefonici: Giuseppe Sammarco 3384679325 e-mail: pepe.50@hotmail.it;

                                           Laura Mundula 3386212049 e-mail: lamund@hotmail.com

                                           Tonino Multari 3336741035 e-mail: toninomultari@libero.it

            Cordialmente

             Il Presidente

 

 

Nell'esposto il comitato si è limitato a sintetizzare quanto segnalato dai cittadini stessi. Teniamo a precisare che, di fronte a segnalazioni circoscritte e, soprattutto, ben documentate, non è nelle facoltà di un comitato che vuole ritenersi a disposizione della comunità non informare le autorità competenti.

Esistendo un rapporto di collaborazione tra CdZ e il Sig. Bettini, responsabile del Village, il 9 settembre è stato organizzato un incontro per valutare le possibili soluzioni ai danni subiti dal bosco.

I rappresentanti del CdZ vista la disponibilità e volontà del  Sig Bettini, di ripristinare l’alveo del fosso e la parte di sentiero ostruita dallo sbancamento, hanno deciso di convocare il  Consiglio Esecutivo per valutare la necessità di procedere con l’esposto.

 

Il Sig.Bettini per confermare la sua volontà di ripristinare l’area ha inviato al CdZ la seguente mail:

 

> A seguito dell’incontro svoltosi il 9 Settembre tra il sottoscritto ed alcuni

> rappresentanti del Comitato di Zona, mi preme precisare che i lavori che si

> stanno svolgendo nell’area adiacente al Village, prevedono l’integrale

> ripristino del piano a livello della strada.

> Infatti, terminate le fondazioni entro il 30 Novembre come da contratto d’

> appalto, tutta la terra che è stata estratta verrà riportata allo stato

> originario.

> Sarà inoltre nostra cura verificare il buono stato dell’alveo del fosso e, con

> il nulla osta del Demanio, incaricarci della sistemazione del bellissimo

> sentiero da molti anni privo di manutenzione.

>

> Alessandro Bettini

A seguito di questa mail il Consiglio Esecutivo ha ritenuto che la data di termine lavori di ripristino del fosso, prevista per il 30 novembre, non fosse compatibile con l’esigenza di garantire un corretto deflusso delle acque nel periodo a più alto rischio inondazione (problema di cui ben conoscono la portata i cittadini che risiedono a Valcanneto da più tempo).

Inoltre, trascorsi nove giorni dall’incontro e non essendo iniziato  alcun  intervento di ripristino, il CdZ ha presentato, in data 16 settembre, l’esposto sopra riportato.

Questo ha provocato la seguente e-mail del sig. Bettini:

> Buongiorno,

> con riferimento all'incontro del 17 Settembre avuto con alcuni rappresentanti

> del Cdz (Pres. Giulio Bianchi, Giuseppe Sammarco, Tonino Multari e Laura

> Mundula), intendevo far presente a chi non l'avesse saputo (come il Pres.

> Bianchi stesso !!), che in data 20 Settembre, a firma Giuseppe Sammarco, è

> stato presentato il ventilato ESPOSTO per denunciare lo "scempio" causato dal

> cantiere in via Scarlatti.

> Rassicuriamo pertanto coloro i quali non considerarono sufficenti le promesse

> a me richieste e da me scritte il giorno seguente l'incontro succitato, al

> termine del quale, tra caffè e sincere strette di mano, venne assolutamente

> esclusa l'ipotesi dell'esposto.

> Vi invio un cordiale augurio per le attività future del Comitato, sempre

> all'insegna della coerenza e della trasparenza.

>

> Alessandro Bettini

 

Il CdZ, rimarcando che l’incontro con il Sig. Bettini è avvenuto il 9 settembre e che nessuno ha escluso a priori, l’ipotesi dell’esposto a tutela del bosco,  prende atto del fatto che la terra ed i massi che ostruivano il fosso sono stati  rimossi e spostati nella zona in piano immediatamente adiacente al Village. Al Sig. Bettini, da parte del CdZ, va l’apprezzamento per il senso di responsabilità dimostrato, nella speranza che il suo  esempio venga seguito da altri e si arrivi ad avere un Bosco tutelato e vivibile.


Via Scarlatti all'altezza del Village 

Prima 













e Dopo i lavori di ripristino:

















alveo del fosso                                             sentiero ripristinato




VIA LULLI
VI mostriamo alcune fotografie scattate nel bosco all'altezza di Via Lulli.
 
Lasciamo a voi i commenti su come venga rispettato il "Nostro" bosco.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Comments