Il Servizio Fitosanitario della Regione Lazio comunica che il deperimento osservato in alcune piante di Palma, ubicate per lo più in giardini privati della zona di Roma, è dovuto all’insetto parassita PUNTERUOLO ROSSO. La specie è originaria dell’Asia e si e’ diffusa in Italia con l’importazione di palme ornamentali. Il punteruolo vive e si sviluppa tipicamente all’interno delle palme, i danni sono causati dalle larve che scavano gallerie e cavità nel tronco e alla base delle foglie e questo rende difficile la diagnosi precoce della sua presenza. I sintomi più evidenti dell’attacco sono la forma irregolare della chioma, la perdita dell’apice vegetativo, il collasso e il disseccamento delle foglie e si manifestano solo quando il punteruolo ha già colonizzato gran parte della pianta (foto 3, 4 e 5). I proprietari di palme non devono effettuare potature verdi e devono operare il taglio delle foglie solo dopo il loro completo disseccamento, in quanto i tagli della potatura “al verde” possono attrarre l’insetto. Le piante colpite sono un pericoloso veicolo di diffusione del parassita e devono essere immediatamente segnalate al Servizio Fitosanitario Regionale a mezzo telefax al n. 06.51686828, meglio se utilizzando la scheda di segnalazione presente sui siti sotto riportati. Successivamente le palme devono essere abbattute e smaltite con tutto il materiale di risulta, a spese del proprietario, secondo le prescrizioni dello stesso Servizio. Chiunque sospetti o accerti la presenza del punteruolo rosso è obbligato, ai sensi del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 9.11.2007 e del decreto legislativo 214/2005, a darne immediata comunicazione al Servizio Fitosanitario Regionale, per non incorrere nelle sanzioni pecuniarie previste dall’art. 54 del D.Lgs. 214/2005 e nelle conseguenze penali previste dall’art. 500 del codice penale. E’ possibile anche effettuare interventi di profilassi per salvaguardare e proteggere le palme ancora sane o presunte tali, utilizzando gli insetticidi indicati in tabella, (punteruolo_rosso_locandina.pdf )autorizzati in ambiente urbano dal Ministero della Salute per 120 gg. a partire dal 1° marzo 2008. Per ulteriori chiarimenti e approfondimenti visitare i siti web: - www.agricoltura.regione.lazio.it Oppure telefonare ai numeri: - 06.51684047 – 06.51686827 – 06.51686821 O inviare un’e-mail all’indirizzo servizio: fitosanitario@regione.lazio.it
|
Archivio storico >
Punteruolo Rosso
Da RomaNotizie